Canali Minisiti ECM

Associazioni consumatori: liberalizzare la Fascia C

Farmaci Redazione DottNet | 28/04/2017 14:31

Lettera di Federconsumatori-Adusbef ai senatori su legge concorrenza

I presidenti di Federconsumatori e Adusbef hanno scritto al presidente ed ai componenti della X Commissione del Senato affinché, nella legge sulla concorrenza, venga reintrodotta la norma che prevede la liberalizzazione dei farmaci di fascia C.     "Sono numerose, soprattutto negli ultimi anni - affermano le associazioni - le segnalazioni e le denunce che riceviamo da parte dei cittadini relative alla rinuncia a cure e terapie, motivata spesso da ragioni economiche e da costi troppo elevati dei dispositivi medici". Alla luce di "tali allarmi, da tempo invochiamo norme tese alla liberalizzazione dei farmaci di fascia C, come già avvenuto in passato per i cosiddetti farmaci da banco, con importanti benefici per i cittadini", riporta la lettera inviata ai senatori.   

"Un'operazione di fondamentale importanza, in quanto permetterebbe di raggiungere due obiettivi: da un lato il contenimento del prezzo (con un risparmio calcolato dall'Osservatorio Nazionale Federconsumatori pari a circa 42 euro annui a famiglia), dall'altro l'allargamento della struttura distributiva di tali farmaci". Secondo le associazioni, "è necessario assicurare e facilitare l'accesso ai farmaci, allargando il canale di vendita alle parafarmacie, dove è garantita la presenza di un professionista dotato di laurea in Farmacia. Un provvedimento in tal senso consentirebbe, da un lato di rispondere meglio alle esigenze della popolazione, dall'altro di ampliare la disponibilità di strutture in grado di introdurre importanti elementi competitivi nel settore.     In tal senso - concludono - Federconsumatori e Adusbef hanno richiesto una attenta riflessione da parte della Commissione, in fase di esame della legge sulla concorrenza, chiedendo di mettere al primo posto sempre e comunque l'interesse dei cittadini".

pubblicità

fonte: federconsumatori

Commenti

Rispondi

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing